Acqua di elicriso spontaneo (250ml)

20,00

Il colore oro di questi fiori è evocativo e ci riporta ad una conoscenza ancestrale se sappiamo ascoltare. La piante è tipica della tradizione sarda, che la usa da sempre. Scopriamone le caratteristiche che la rendono magica:

  • Ottenuta attraverso distillazione a vapore, è un’acqua di fiori ad effetto rinfrescante, astringente e dermopurificante. Ideale per rigenerare la pelle, stimola la circolazione e la cicatrizzazione dell’epidermide sensibile e con couperose. Perfetto inoltre per contrastare le occhiaie, agisce come calmante e sgonfiante.
  • L’idrolato di Elicriso può essere inoltre utilizzato per la cura dei capelli, ha un effetto rinforzante sulla crescita, lenitivo contro la forfora e purificante. È inoltre un ingrediente ideale per la creazione di deodoranti naturali, in quanto ha un effetto astringente contro la sudorazione eccessiva.
  • L’elicriso usato per la produzione di questo idrolato è cresciuto in maniera naturale e spontanea in Sardegna e viene raccolto manualmente nel suo momento balsamico.
  • Può essere usato puro e applicato direttamente sulla pelle, così come miscelato con la crema viso, per renderla più liquida e leggera.
  • Ottimo come doposole e decongestionante per occhiaie, da usare per impacchi anche refrigerando prima il prodotto.
  • Ecosostenibile e Bifiltrato

In aromaterapia è associato al Plesso Solare Manipura, parola che deriva dal sanscrito, in cui “Mani” significa gioiello e “pura” significa città: si traduce Città gioiello.

Il terzo chakra si trova nella parte dell’addome tra il diaframma e l’ombelico. È collegato all’apparato digerente e alla digestione, che “divora” il cibo proprio come il fuoco divora ciò che trova sul suo cammino.

Se il primo chakra è collegato alla stabilità e il secondo al fluire, il terzo chakra è quello dell’unione di questi due elementi, ossia la luce, l’energia, il calore e quando è ben equilibrato ci sentiamo energici, sicuri di noi stessi, forti e padroni di noi stessi. Non abbiamo paura dei giudizi altrui e sappiamo essere sempre all’altezza della situazione e non abbiamo difficoltà nel gestire noi stessi e le nostre emozioni.

Per ulteriori informazioni, restiamo a disposizione al numero 3282550932 e alla mail shop@biomanatura.com

Descrizione

L’elicriso è una pianta aromatica dalle straordinarie proprietà officinali: è utile per la risoluzione di innumerevoli problemi cutanei oltre che per liberare e favorire il respiro in modo naturale. 

L’Elicriso presenta attività antinfiammatorie e antiallergiche, soprattutto per l’apparato respiratorio, in cosmesi, gli estratti trovano impiego in prodotti solari e in prodotti per la detersione di pelli grasse, asfittiche, comedoniche o irritate.

I flavonoidi contenuti all’interno dell’Elicriso, inoltre, in studi condotti in vivo, hanno dimostrato di possedere anche proprietà anti-eritemtose e fotoprotettive e si sono rivelati un potenziale valido aiuto nel trattamento di disturbi e affezioni cutanee, quali la psoriasi e gli eczemi.

Il suo nome deriva dalle parole greche sole (helios) e oro (chrysos) e, secondo la tradizione, rimanda all’usanza diffusa tra i sacerdoti di comporre corone con i suoi capolini (l’infiorescenza formata da un insieme di piccoli fiori) per porle sulle statue. Quando venivano baciate dai raggi di luce, queste ghirlande splendevano esattamente come un metallo prezioso. Il riferimento al sole e all’oro potrebbe in realtà essere semplicemente legato alla stagionalità della sua fioritura o alla forma a raggiera dei suoi fiori.

Utilizzato anche oggi a fini ornamentali, l’Elicriso è anche conosciuto con l’appellativo di semprevivo, perché mantiene inalterate forma e colore quando appassisce.

Dell’elicriso si utilizzano principalmente i fiori, raccolti tra maggio e settembre. La loro composizione è molto ricca: contengono infatti flavonoidi, oli essenziali, tannini, acido caffeico e numerose altre sostanze cui si attribuisce una certa attività antibiotica.

Grazie a questi validissimi principi attivi, la pianta vanta numerose proprietà:

  • capacità antistaminica, antinfiammatoria, espettorante e antibatterica: è un valido alleato per il trattamento dei problemi dell’apparato respiratorio sia di tipo allergico sia infettivo, come dimostrato dalla ricerca scientifica. Inoltre, è utile per favorire l’eliminazione del catarro bronchiale, lenire la tosse e attenuare gli spasmi eccessivi dell’asma;
  • azione decongestionante e protettiva: è un balsamo per lenire e sfiammare irritazioni della pelle e pruriti. Può essere valido come aiuto in caso di psoriasi, herpes, eczemi, ustioni ed eritema solare. È usato anche per contrastare i danni causati dal freddo (i fastidiosi geloni);
  • qualità analgesiche, in quanto contrasta l’infiammazione e il dolore. Può avere effetti benefici sul mal di testa e l’emicrania;
  • è astringente, riduce o impedisce i gonfiori (proprietà antiedemigena); può quindi contribuire a tonificare le pareti venose, ridurre i versamenti e la dilatazione delle vene. È un rimedio adatto in caso di emorroidi, artrite e nelle forme reumatiche acute;
  • è un antifungino, dimostrano gli studi, per esempio nei confronti della candida;
  • è un ottimo depurativo e disintossicante per fegato e reni;
  • potere antiossidante: contrasta l’invecchiamento della pelle e la formazione di rughe;
  • facoltà lenitive in caso di infiammazione degli occhi.

Non sono noti particolari effetti collaterali, avvertenze o indicazioni di interazioni pericolose con farmaci. L’elicriso è una pianta medicinale con promettenti attività farmacologiche ma la maggior parte delle sue applicazioni tradizionalmente dichiarate non sono ancora state provate scientificamente.

È quindi sempre opportuno rivolgersi al proprio medico per discutere l’opportunità di utilizzarlo: a scopo precauzionale, non è indicato in gravidanza e durante l’allattamento.

Questi descritti, sono rimedi della tradizione popolare che usa questa pianta da secoli in innumerevoli modi. In caso di dubbio o problematica grave è bene sempre rivolgersi al proprio medico di fiducia.

FARE AROMATERAPIA

L’aromaterapia è una branca della Fitoterapia appartenente al grande gruppo delle medicine alternative. L’aromaterapia sfrutta gli oli essenziali allo scopo di riportare benessere all’intero organismo, sia a livello fisico che a livello emotivo e mentale. Bisogna precisare che l’Aromaterapia è una forma di medicina naturale che non può curare alcun tipo di patologia, ma che potrebbe affiancarsi alla medicina tradizionale come una sorta di trattamento di supporto, naturalmente previo consiglio medico; così come potrebbe rivelarsi utile nell’alleviare disturbi di lieve entità di natura non patologica.

Nell’ambito dell’Aromaterapia, gli oli essenziali vengono “veicolati” soprattutto (ma non esclusivamente) mediante l’olfatto al fine di ottenere un effetto benefico che si possa ripercuotere sull’intero organismo. L’obiettivo dell’Aromaterapia, al pari di molte altre medicine alternative, non è tanto quello di trattare un unico sintomo specifico, ma quello di conferire all’individuo uno stato di benessere generalizzato, che coinvolga corpo e mente. Non sorprende, pertanto, che l’aromaterapia venga considerata come una disciplina olistica a tutti gli effetti!

L’utilizzo delle piante e dei loro derivati ed estratti, affonda le radici in un passato antichissimo. Già popolazioni antiche come le civiltà precolombiane e gli egizi si servivano delle erbe e dei loro estratti per curare disturbi di ogni genere. Per ulteriori informazioni, puoi scriverci o contattarci al 3282550932 oppure su shop@biomanatura.com 🙂 Mi raccomando! Accertati che non sia irritante per il tuo specifico tipo di pelle ed in caso di dubbi, diluiscila in una base acquosa neutra per usarla in sicurezza!

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Acqua di elicriso spontaneo (250ml)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *