Descrizione
Cosa sono gli idrolati? Come il loro nome suggerisce, gli idrolati sono delle acque aromatizzate, ottenute attraverso un metodo di distillazione naturale e che conservano una buona parte delle proprietà benefiche delle piante. Si producono con lo stesso procedimento attraverso cui si ricavano gli oli essenziali. In realtà questi due preparati sono complementari, conservando ciascuno proprietà della pianta che non si mantengono nell’altro. Inoltre, a differenza degli oli, gli idrolati sono a base d’acqua e possono essere usati puri direttamente sulla pelle.
Come avviene il processo di distillazione? In sostanza le foglie e i fiori vengono sottoposti ad una corrente di vapore acqueo. Questo si impregna delle caratteristiche della pianta e viene poi raffreddato per trasformarsi nuovamente in goccioline. Questo liquido viene raccolto in un contenitore e lasciato riposare. L’olio e l’idrolato si separano naturalmente, depositandosi uno sull’altro per via della loro differenza di peso, e vengono poi suddivisi in due contenitori differenti.
Gli idrolati si possono utilizzare sul corpo, nell’ambiente e sui vestiti, come deodoranti naturali e anche come ingredienti per l’aromaterapia. Nella cosmesi vengono utilizzati come ingredienti per creme e maschere, oppure puri come tonico o impacco.
Mattina:
- Lavate il viso con acqua e asciugate.
- Vaporizzate sul viso e sul collo l’idrolato di lavanda.
- Applicate sul viso e sul collo la vostra crema
Sera:
- Con un batuffolo di cotone imbevuto di idrolato di lavanda pulite il viso e struccate.
- Applicate sul viso e sul collo la vostra crema
Maschera scrub per il viso con idrolato di lavanda e miele:
- Pulisci il viso con il tuo detergente abituale e poi vaporizza l’idrolato di lavanda. Tampona con una salvietta delicatamente, lasciando il viso umido.
- Diluisci 3/4 cucchiai di miele con dell’idrolato di lavanda, la quantità necessaria per rendere la maschera fluida e facilmente applicabile sulla pelle del viso. Per avere un effetto scrub usa un miele cristallizzato (cioè un miele che si è solidificato, come per esempio il miele millefiori) se è troppo solido lo puoi ammorbidire scaldandolo per pochi minuti a bagno maria in un pentolino, ad una temperatura non troppo alta per non perdere tutte le proprietà nutrienti e benefiche del miele.
- Applica la maschera sul viso con le dita, massaggiando delicatamente con dei movimenti circolari e svolgendo un’azione esfoliante. Insisti in modo particolare sulle zone più colpite dai punti neri come naso, mento, tempie, senza dimenticare il collo e il décolleté.
- Lascia la maschera in posa per 10/15 minuti.
- Risciacqua con una salvietta umida o con gli appositi dischetti struccanti passando gradualmente dall’acqua calda, a quella tiepida a quella fredda.
Questa maschera è talmente nutriente che una volta tolta non dovresti nemmeno avere bisogno di una crema idratante. Puoi invece chiudere davvero in bellezza con una bella spruzzata di idrolato di lavanda che idrata e tonifica la pelle rendendola uniforme e luminosa.
Cura dei capelli: è un prezioso alleato nella cura quotidiana dei nostri capelli perché ha un effetto astringente e normalizzante sulle secrezioni, idrata e nutre, regolarizza le funzioni e promuove il ricambio cellulare. Potete spruzzarla dopo lo shampoo sul cuoio capelluto e attendere qualche minuto prima di asciugare. Ottimo anche come dopobarba, ha un effetto calmante, decongestionante e cicatrizzante.
Deodorante corpo fai da te, ingredienti:
- 100 ml di Idrolato di Lavanda
- 8 gr di bicarbonato di sodio
- Flacone con nebulizzatore
Versate nel vostro flacone l’idrolato ed il bicarbonato, chiudetelo e agitate bene. Ecco pronto in pochi minuti il vostro deodorante naturale al 100% al profumo di lavanda. Se volete ottenere una profumazione più intensa potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda.
Rilassante per i bambini: nota per le sue proprietà calmanti e rasserenanti, la lavanda aiuta a distendere il sistema nervoso. Può essere utilizzata come ottimo aiuto nella fase di rilassamento dei bambini prima della nanna. Potete spruzzare l’idrolato nella cameretta dei vostri bambini poco prima di fare la nanna o spruzzarlo anche direttamente sul pigiamino.
Vi ricordiamo che gli idrolati sono la perfetta base acquosa per la preparazione di creme, maschere e cosmetici fai da te
Noemi –
super rinfrescante
Iride –
mi piace molto questo prodotto
Melania –
Soprattutto in estate non posso farne a meno
fabrizia –
la uso sempre prima della crema viso
Sonia –
ne metto sempre un po’ nelle maschere per il viso che preparo a casa, e’ molto rinfrescante