Descrizione
L’olio essenziale di alloro è ampiamente utilizzato nell’ambito dei rimedi naturali, dell’aromaterapia e della cosmetica per le sue molteplici proprietà. Per gli Antichi era l’albero consacrato al Sole-Apollo, le sue foglie coronavano il capo di eroi, geni e saggi. I Greci, infatti, pensavano che le sue foglie avessero il potere di comunicare il dono della divinazione, di allontanare la malasorte e le malattie contagiose.
Stimolante, se inalato attiva l’energia dolcemente, rafforza la capacità di concentrazione e la memoria, sviluppa la creatività, placa le paure e l’ansia da esame. Quando manca la fiducia in se stessi, si ha paura di parlare in pubblico, paura di non essere all’altezza o di non riuscire a realizzare i propri obiettivi: favorisce la consapevolezza psichica e l’intuizione, “rendendo possibile l’impossibile”. La diffusione dell’olio essenziale di Alloro in una stanza, rende svegli, presenti e concentrati, stimolando anche la creatività e la fantasia. È particolarmente indicato se si deve svolgere un lavoro intellettuale e molto impegnativo. È un essenza che aiuta la mente a riflettere su eventi che non si riescono a metabolizzare, con mente chiara e luminosa, ma risveglia anche la necessità di cambiamento e il desiderio di seguire la propria strada. Utile in caso di esaurimento, stanchezza e stress.
Riequilibrante della cute, ripristina l’equilibrio sebaceo nelle dermatiti che spesso sono causa di acne e infiammazioni. È un efficace rimedio per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta.
Se frizionato con regolarità e costanza sul cuoio capelluto, stimola la microcircolazione, favorendo l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti, contrastando l’alopecia.
Gli usi dell’olio essenziale di alloro sono molteplici, basta versarne qualche goccia in un diffusore per ambienti per:
• ripristinare l’energia fisica e mentale durante periodi di particolare stress
• favorire la capacità di concentrazione e memoria
• sviluppare il pensiero creativo
• tenere alla lontana insetti che reputano estremamente sgradevole il suo odore
Questi descritti, sono rimedi della tradizione popolare che usa questa pianta da secoli in innumerevoli modi. In caso di dubbio o problematica grave è bene sempre rivolgersi al proprio medico di fiducia.
FARE AROMATERAPIA
L’aromaterapia è una branca della Fitoterapia appartenente al grande gruppo delle medicine alternative. L’aromaterapia sfrutta gli oli essenziali allo scopo di riportare benessere all’intero organismo, sia a livello fisico che a livello emotivo e mentale. Bisogna precisare che l’Aromaterapia è una forma di medicina naturale che non può curare alcun tipo di patologia, ma che potrebbe affiancarsi alla medicina tradizionale come una sorta di trattamento di supporto, naturalmente previo consiglio medico; così come potrebbe rivelarsi utile nell’alleviare disturbi di lieve entità di natura non patologica.
Nell’ambito dell’Aromaterapia, gli oli essenziali vengono “veicolati” soprattutto (ma non esclusivamente) mediante l’olfatto al fine di ottenere un effetto benefico che si possa ripercuotere sull’intero organismo. L’obiettivo dell’Aromaterapia, al pari di molte altre medicine alternative, non è tanto quello di trattare un unico sintomo specifico, ma quello di conferire all’individuo uno stato di benessere generalizzato, che coinvolga corpo e mente. Non sorprende, pertanto, che l’aromaterapia venga considerata come una disciplina olistica a tutti gli effetti!
L’utilizzo delle piante e dei loro derivati ed estratti, affonda le radici in un passato antichissimo. Già popolazioni antiche come le civiltà precolombiane e gli egizi si servivano delle erbe e dei loro estratti per curare disturbi di ogni genere. Per ulteriori informazioni, puoi scriverci o contattarci al 3282550932 oppure su shop@biomanatura.com Mi raccomando! Sono oli essenziali puri, accertati che non siano irritanti per il tuo specifico tipo di pelle ed in caso di dubbi, diluiscili in una base grassa (oli vegetali nobili) per usarli in sicurezza!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.