Descrizione
L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo con lo scopo di idratare e proteggere i tessuti. Presente anche in molti animali ed in alcuni tipi di batteri, rappresenta uno dei principali componenti del tessuto connettivo, in particolare della sua sostanza amorfa (o sostanza fondamentale, un gel compatto nel quale sono immerse le fibre di collagene ed elastina). Come accennato, nel nostro organismo l’acido ialuronico riveste un ruolo importantissimo in quella che è la composizione del tessuto connettivo dove è implicato nel mantenimento del grado di idratazione, turgidità, viscosità e plasticità.
In termini più semplici, l’acido ialuronico va a costituire una sorta di impalcatura che permette al tessuto di mantenere il suo tono e grazie alla sua capacità di legare e trattenere acqua, garantisce il mantenimento dell’idratazione cutanea. La presenza di acido ialuronico, inoltre, protegge l’organismo dalla permeazione di virus e batteri in quanto agisce come una specie di filtro. Infine, ricordiamo anche le proprietà cicatriziali ed antinfiammatorie. L’acido ialuronico è un componente fondamentale del derma. Grazie alle sue proprietà esso conferisce alla pelle le classiche caratteristiche di elasticità e morbidezza. La sua concentrazione all’interno del tessuto connettivo cutaneo tende tuttavia a diminuire con l’avanzare dell’età.
L’acido ialuronico ha spiccate proprietà idratanti: agisce infatti sul mantenimento dell’equilibrio idrico della pelle, oltre ad avere proprietà riparatrici e rigeneranti dei tessuti. Data la sua notevole capacità di trattenere acqua è in grado di rigonfiare, aumentando il suo volume, riempiendo cosi le piccole rughe per un effetto antiage.
Le funzionalità dell’acido ialuronico dipendono dal suo peso molecolare:
–estremamente basso (20-100 kDa) riesce a penetrare negli strati più profondi dell’epidermide permettendogli di esplicare un’attività riparatrice, rigenerante ed antiage, incrementando l’elasticità della pelle e riducendo la profondità delle rughe.
-alto peso molecolare (1800-3000 kDa), invece, ha un’azione filmante ed idratante grazie all’elevata capacità di trattenere l’acqua. Crea un film protettivo sullo strato corneo che consente una diminuzione della TEWL (Trans Epidermidal Water Loss) della cute.
I principali benefici dell’acido ialuronico sono di natura endogena. Considerata la particolare capacità di trattenere acqua, le molecole di acido ialuronico si rigonfiano di acqua aumentando il loro volume, andando così a riempire le piccole rughe della pelle. Spingendo l’incavo della ruga verso la superficie, la pelle si presenta più levigata ed omogenea, donando un immediato effetto anti-età.
Unendosi all’acqua, l’acido ialuronico forma una struttura gelatinosa che conferisce alla pelle elasticità e turgore. Nello strato più superficiale della pelle, detto strato corneo, la permanenza dell’acido ialuronico è limitata nel tempo. Svolge una funzione essenziale nel mantenimento dell’omeostasi idrica, regolarizzando in modo ottimale l’equilibrio di idratazione degli strati più superficiali della pelle.
L’acido ialuronico ha benefici sulla pelle di tutto il corpo e viene utilizzato in modo molto trasversale: può essere applicato in prodotti per il viso, dalle pelli più giovani che cercano idratazione e setosità, a pelli più mature su cui svolge benefici sulla elasticità e sul turgore della cute.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.