Descrizione

Come avviene il processo di distillazione? In sostanza le foglie e i fiori vengono sottoposti ad una corrente di vapore acqueo. Questo si impregna delle caratteristiche della pianta e viene poi raffreddato per trasformarsi nuovamente in goccioline. Questo liquido viene raccolto in un contenitore e lasciato riposare. L’olio e l’idrolato si separano naturalmente, depositandosi uno sull’altro per via della loro differenza di peso, e vengono poi suddivisi in due contenitori differenti.
Gli idrolati si possono utilizzare sul corpo, nell’ambiente e sui vestiti, come deodoranti naturali e anche come ingredienti per l’aromaterapia. Nella cosmesi vengono utilizzati come ingredienti per creme e maschere, oppure puri come tonico o impacco.
I consigli di Bioma Natura su come utilizzare l’Idrolato di Melaleuca
Bioma Skincare Routine per pelli impure e acneiche:
Mattina:
- Lavate il viso con acqua e asciugate (potete utilizzare il nostro sapone Dermica)
- Vaporizzate sul viso e sul collo l’idrolato di Melaleuca
- Applicate sul viso e sul collo la vostra crema
Sera:
- Con un batuffolo di cotone imbevuto di idrolato di Melaleuca pulite il viso e struccate
- Applicate sul viso e sul collo la vostra crema
Maschera purificante per il viso con idrolato di Melaleuca e argilla verde:
- Pulisci il viso con il tuo detergente abituale (prova il nostro alla Lavanda e ac.ialuronico)
- Diluisci 3 cucchiai di argilla verde con 1 cucchiaio di idrolato di Melaleuca, la quantità necessaria per rendere la maschera fluida e facilmente applicabile sulla pelle del viso.
- Applica la maschera sul viso con le dita, massaggiando delicatamente con dei movimenti circolari e svolgendo un’azione esfoliante. Insisti in modo particolare sulle zone più colpite dai punti neri come naso, mento, tempie, senza dimenticare il collo e il décolleté.
- Lascia la maschera in posa per 10/15 minuti.
- Risciacqua con una salvietta umida o con gli appositi dischetti struccanti passando gradualmente dall’acqua calda, a quella tiepida a quella fredda.
- Vaporizza l’idrolato di Melaleuca e lascia il viso leggermente
Cura dei capelli grassi con forfora: la nostra acqua è un prezioso alleato nella cura dei capelli perché ha un effetto normalizzante sulle secrezioni, con azione purificante, antiforfora e antiprurito. Potete effettuare un impacco pre shampoo, spruzzando sui capelli e massaggiando delicatamente. Lasciar agire 20 minuti e procedere con il lavaggio. E’ efficace anche nella prevenzione dei Pidocchi nei Bambini: vaporizzare dopo lo shampoo sul cuoio capelluto e attendere qualche minuto prima di asciugare.
Deodorante piedi Fai da Te (utile anche in caso di piede d’atleta), ingredienti:
- 100 ml di Idrolato di Melaleuca
- 10 gocce di olio essenziale di Melaleuca
- 8 gr di bicarbonato di sodio
- Flacone con nebulizzatore (Spruzzino)
Procedimento: versate nel vostro flacone l’idrolato, l’olio essenziale e il bicarbonato e chiudetelo, agitando bene. Ecco pronto in pochi minuti il vostro deodorante naturale al 100%. Potete effettuare anche il pediluvio unendo all’idrolato qualche goccia di olio essenziale di Melaleuca.
Protezione dei piedi contro le micosi cutanee: vaporizzare l’idrolato sui piedi prima e dopo aver camminato in un ambiente comune come lo spogliatoio di una palestra o piscina, lasciare asciugare un istante all’aria.
Coadiuvante nel trattamento di psoriasi ed eczemi: imbibire un telo di cotone con l’idrolato e applicare nella parte colpita, lasciando agire 15-20 minuti (non risciacquare).
Lo sapevi? Gli Idrolati sono la perfetta base acquosa per la preparazione di creme, maschere e cosmetici fai da te.
Questi descritti, sono rimedi della tradizione popolare che usa questa pianta da secoli in innumerevoli modi. In caso di dubbio o problematica grave è bene sempre rivolgersi al proprio medico di fiducia.
FARE AROMATERAPIA
L’aromaterapia è una branca della Fitoterapia appartenente al grande gruppo delle medicine alternative. L’aromaterapia sfrutta gli oli essenziali allo scopo di riportare benessere all’intero organismo, sia a livello fisico che a livello emotivo e mentale. Bisogna precisare che l’Aromaterapia è una forma di medicina naturale che non può curare alcun tipo di patologia, ma che potrebbe affiancarsi alla medicina tradizionale come una sorta di trattamento di supporto, naturalmente previo consiglio medico; così come potrebbe rivelarsi utile nell’alleviare disturbi di lieve entità di natura non patologica.
Nell’ambito dell’Aromaterapia, gli oli essenziali vengono “veicolati” soprattutto (ma non esclusivamente) mediante l’olfatto al fine di ottenere un effetto benefico che si possa ripercuotere sull’intero organismo. L’obiettivo dell’Aromaterapia, al pari di molte altre medicine alternative, non è tanto quello di trattare un unico sintomo specifico, ma quello di conferire all’individuo uno stato di benessere generalizzato, che coinvolga corpo e mente. Non sorprende, pertanto, che l’aromaterapia venga considerata come una disciplina olistica a tutti gli effetti!
L’utilizzo delle piante e dei loro derivati ed estratti, affonda le radici in un passato antichissimo. Già popolazioni antiche come le civiltà precolombiane e gli egizi si servivano delle erbe e dei loro estratti per curare disturbi di ogni genere. Per ulteriori informazioni, puoi scriverci o contattarci al 3282550932 oppure su shop@biomanatura.com Mi raccomando! Sono idrolati puri, accertati che non siano irritanti per il tuo specifico tipo di pelle ed in caso di dubbi, diluiscili in una base neutra per usarli in sicurezza!
Anna –
Sparite le pustole sul viso finalmente usandola come tonico ogni giorno!!!! Grazie Bioma
Fabio –
La sto usando quasi ogni giorno come colluttorio e wow!
Oltre alla sensazione generale di freschezza, sento la bocca più pulita e la mattina mi sveglio sempre con un alito fresco.
Grazie Antonio!
Luigi –
Lo uso come deodorante per corpo e scarpe da un po’ di tempo, con ottimi risultati 🙂
E’ molto delicato sulla pelle ed efficace, non uso più deodoranti chimici.
Patri –
La uso come tonico su una pelle matura, ma soggetta a impurità e pori larghi. È perfetta! Ripulisce a fondo le impurità, riduce i pori e purifica la pelle. La consiglio vivamente!
franco –
Da quando la utilizzo non posso piu’ farne a meno. Super consigliata
Mauro –
Lo uso quotidianamente sui capelli..Un ottimo alleato contro la forfora
Francesca –
Ottima
Laura –
Il meraviglioso profumo della melaleuca e la freschezza dell’acqua aromatizzata agiscono sulla pelle e sullo spirito in maniera assolutamente idilliaca…
Marisa –
la metto sempre sul viso e capelli bagnati, la trovo idratante
Alina –
la utilizzo spesso nella maschera viso all’argilla. Bellissimo risultato
Melania (proprietario verificato) –
Lo uso come igienizzante nei cuscini per i miei pets
Lo uso sulle lenzuola con lo stesso scopo di igienizzare.
L’ho usato sul viso e come collutorio.
Il risultato è sempre stato ottimo