Descrizione
Originario dell’Australia, in particolare della Tasmania, l’Eucalipto è stato rapidamente piantato nelle regioni subtropicali dell’Asia e del bacino del Mediterraneo, pianta della famiglia delle Mirtaceae, è conosciuto per le sue numerose proprietà.
Stimolantente delle facoltà logiche, l’olio essenziale di eucalipto se inalato aiuta a recuperare concentrazione e freschezza nei momenti di disordine e di torpore.
Purificante dell’aria, se diffuso negli ambienti, contrasta la propagazione di agenti biologici infettivi come i virus influenzali. Decongestionante, sfiamma e calma l’irritazione delle mucose nasali, fluidifica il catarro su cui ha un’azione espettorante, cioè facilita l’espulsione del muco.
Diluito in olio di mandorle e massaggiato sugli arti inferiori, è un vero toccasana per piedi, caviglie e gambe stanche o gonfie: riattiva la circolazione e rinfresca.
Curiosità: grazie all’eccezionale capacità di assorbire l’acqua dal terreno su cui cresce, l’eucalipto asciugava rapidamente le paludi in epoca coloniale. In questo modo si eliminavano i fattori di riproduzione degli insetti che trasmettevano la malaria, da cui il nome di “albero della febbre” o albero della febbre australiano.
Sapevate che l’olio essenziale ricavato dalle foglie di eucalipto viene spesso inserito nei preparati anti-cellulite? Perché come l’olio essenziale di menta è un tonificante dei tessuti: stimolando infatti la circolazione sanguigna, ridona elasticità alla pelle, combattendo gli inestetismi!
Consigli d’uso pratici
- Olio per massaggi: in 200 ml di olio di mandorle dolci mettere 20 gocce, massaggiare la sera le gambe partendo dalla caviglie verso l’alto per sfruttare l’azione defaticante e rinfrescante.
- Con sole 3 gocce di olio essenziale da unire ad una dose di shampoo neutro, rafforzerete la vostra chioma appesantita da un eccesso di sebo o resa infiammata dalla presenza di seborrea e forfora.
- Si può preparare anche un unguento per massaggi ad azione espettorante, con 3 gocce di olio essenziale e olio di mandorle, da effettuarsi sul torace poco prima di andare a dormire.
Questi descritti, sono rimedi della tradizione popolare che usa questa pianta da secoli in innumerevoli modi. In caso di dubbio o problematica grave è bene sempre rivolgersi al proprio medico di fiducia.
FARE AROMATERAPIA
L’aromaterapia è una branca della Fitoterapia appartenente al grande gruppo delle medicine alternative. L’aromaterapia sfrutta gli oli essenziali allo scopo di riportare benessere all’intero organismo, sia a livello fisico che a livello emotivo e mentale. Bisogna precisare che l’Aromaterapia è una forma di medicina naturale che non può curare alcun tipo di patologia, ma che potrebbe affiancarsi alla medicina tradizionale come una sorta di trattamento di supporto, naturalmente previo consiglio medico; così come potrebbe rivelarsi utile nell’alleviare disturbi di lieve entità di natura non patologica.
Nell’ambito dell’Aromaterapia, gli oli essenziali vengono “veicolati” soprattutto (ma non esclusivamente) mediante l’olfatto al fine di ottenere un effetto benefico che si possa ripercuotere sull’intero organismo. L’obiettivo dell’Aromaterapia, al pari di molte altre medicine alternative, non è tanto quello di trattare un unico sintomo specifico, ma quello di conferire all’individuo uno stato di benessere generalizzato, che coinvolga corpo e mente. Non sorprende, pertanto, che l’aromaterapia venga considerata come una disciplina olistica a tutti gli effetti!
L’utilizzo delle piante e dei loro derivati ed estratti, affonda le radici in un passato antichissimo. Già popolazioni antiche come le civiltà precolombiane e gli egizi si servivano delle erbe e dei loro estratti per curare disturbi di ogni genere. Per ulteriori informazioni, puoi scriverci o contattarci al 3282550932 oppure su shop@biomanatura.com Mi raccomando! Sono oli essenziali puri, accertati che non siano irritanti per il tuo specifico tipo di pelle ed in caso di dubbi, diluiscili in una base grassa (oli vegetali nobili) per usarli in sicurezza!
Sara –
Ha un odore divino, sembra di stare in mezzo ad un pianta di rosmarino in fiore.
Lo ricomprerò a breve 😉
Angela –
Un super alleato in questo periodo per purificare l’aria negli ambienti di lavoro e a casa. Super consigliato
Marilisa –
Ottimo acquisto!!
Alessio –
mi piace molto in diffusione
Masssimo –
Mi ha aiutato molto utilizzato in diffusione durante l’influenza