(4 recensioni dei clienti)

Mirto olio essenziale (10ml)

20,00

Il Profumo del Mirto, è antico e carismatico e lascia un senso di pace e protezione. Entrare in contatto con un’essenza sarda così forte, ti cambierà la percezione. Scopriamone gli usi:

  • Balsamico 
  • Antibatterico 
  • Dermopurificante 
  • Azione tonificante 
  • Ecosostenibile e Bifiltrato 

A livello aromaterapico, è collegato al Quinto Chakra Vishudda (che si traduce come il Centro della Purezza da ‘shuddhi’ che significa purificazione e ‘vi’ che è un superlativo utilizzato per rinforzare questa qualità).

Vishuddha chakra si trova alla base della gola ed è collegato alla comunicazione, sia con gli altri che con noi stessi ed alle emozioni che ne derivano.

Il colore di questo chakra è l’azzurro e simboleggia la trasparenza. Quando questo chakra è in equilibrio, riusciamo ad esprimerci in modo chiaro e limpido. La nostra voce è calma e rilassata, sappiamo ascoltare gli altri e riusciamo sempre ad esprimere quello che pensiamo.

Per ulteriori informazioni, restiamo a disposizione al numero 3282550932 e alla mail shop@biomanatura.com

Descrizione

Olio essenziale di Mirto 100% puro è ottenuto da distillazione in corrente di vapore di fiori e foglie, prodotto e distillato presso la nostra sede aziendale. Balsamico, antibatterico e depurativo, quest’olio essenziale è prezioso e un valido alleato.

Vanta proprietà calmanti per cuti infiammate e purificanti in caso di pelli grasse e impure. L’olio essenziale di questo arbusto, tipico della macchia mediterranea sarda, è in grado di rilassare il corpo ed è consigliato per persone tendenti all’ iperattività.

Grazie alle proprietà lenitive sulla cute, può essere utilizzato con un olio vettore nel post epilazione o aggiunto in creme viso, dopo barba e creme corpo (stare sempre attenti alla compatibilità della crema con l’olio essenziale). L’olio essenziale di Mirto è fotosensibilizzante sulla pelle a contatto con la luce del sole, per cui è bene stare attenti!

Puoi creare una buonissima Miscela Buonumore Mirto e Arancio, mettendo una goccia di Mirto e una goccia di Arancio dolce nel palmo della mano, sfregarle tra loro per attivare le molecole e portando le mani al viso respirare profondamente, per iniziare con il sorriso la giornata e la sera utilizzarla per prepararsi ad un dolce sonno ristoratore.

Questi descritti, sono rimedi della tradizione popolare che usa questa pianta da secoli in innumerevoli modi. In caso di dubbio o problematica grave è bene sempre rivolgersi al proprio medico di fiducia.

FARE AROMATERAPIA

L’aromaterapia è una branca della Fitoterapia appartenente al grande gruppo delle medicine alternative. L’aromaterapia sfrutta gli oli essenziali allo scopo di riportare benessere all’intero organismo, sia a livello fisico che a livello emotivo e mentale. Bisogna precisare che l’Aromaterapia è una forma di medicina naturale che non può curare alcun tipo di patologia, ma che potrebbe affiancarsi alla medicina tradizionale come una sorta di trattamento di supporto, naturalmente previo consiglio medico; così come potrebbe rivelarsi utile nell’alleviare disturbi di lieve entità di natura non patologica.

Nell’ambito dell’Aromaterapia, gli oli essenziali vengono “veicolati” soprattutto (ma non esclusivamente) mediante l’olfatto al fine di ottenere un effetto benefico che si possa ripercuotere sull’intero organismo. L’obiettivo dell’Aromaterapia, al pari di molte altre medicine alternative, non è tanto quello di trattare un unico sintomo specifico, ma quello di conferire all’individuo uno stato di benessere generalizzato, che coinvolga corpo e mente. Non sorprende, pertanto, che l’aromaterapia venga considerata come una disciplina olistica a tutti gli effetti!

L’utilizzo delle piante e dei loro derivati ed estratti, affonda le radici in un passato antichissimo. Già popolazioni antiche come le civiltà precolombiane e gli egizi si servivano delle erbe e dei loro estratti per curare disturbi di ogni genere. Per ulteriori informazioni, puoi scriverci o contattarci al 3282550932 oppure su shop@biomanatura.com 🙂 Mi raccomando! Sono oli essenziali puri, accertati che non siano irritanti per il tuo specifico tipo di pelle ed in caso di dubbi, diluiscili in una base grassa (oli vegetali nobili) per usarli in sicurezza!

4 recensioni per Mirto olio essenziale (10ml)

  1. Anna

    Adoro il profumo del mirto, lo uso per fare i suffumigi quando ho il naso tappato! consigliatissimo

  2. Daniela

    Amo la sardegna ma, purtroppo, non ci vivo.
    Mettendo quest’olio nel diffusore sembra di stare nella macchia mediterranea in primavera 🙂

  3. Selvaggia

    Perfetto in diffusione quando ho il raffreddore

  4. Liliana

    Fantastico per i suffumigi

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *